venerdì 9 dicembre 2011

Semifreddo alla Cannella

Volevo fare il tiramisù per tirarmi un po' su di morale vista questa fase di studio da esami, però non so bene come mentre ero assorta dai pensieri le mie mani hanno creato un'altra cosa, alchè mi son detta "vabbè, proviamo!" Infatti andrò molto ad occhio con le dosi perchè davvero non mi sono resa conto di quel che facevo!

Cosa serve? [ Ingredienti per 5 dolcetti ]
- 5 ciotoline in tetrapak
- 3 uova
- cannella q.b.
- 5 cucchiai di mascarpone
- 1 cucchiaio di miele
- 7 biscotti secchi

Qualche consiglio! Se lo volete più dolce dovete aggiungere più miele, io in questo momento comunque sto prediligendo dolci poco zuccherati e poi con la cannella era abbastanza speziato, per quanto riguarda i biscotti io ho usato quelli che sto attualmente prendendo che sono biscotti secchi completamente senza zucchero, però la cosa importante è che siano biscotti un po' croccanti quindi sconsiglio simil Macine, Savoiardi o Cuor di Mela!

Come sempre, usate il miele che più
preferite, io ho il maxi barattolone Coop!

Come si fa?
In una terrina mettere i tuorli delle uova, il miele ed il mascarpone e mescolare bene. Consiglio una frusta perchè il mascarpone, soprattutto se appena tolto dal frigo come ho fatto io furbamente, è abbastanza duro come consistenza e quindi non è proprio semplice mescolarlo con un mestolo od un cucchiaio. Mescolate finchè non ottenete un composto morbido e cremoso, che apparirà comunque abbastanza denso.

Si intravede il pacco dei biscotti ...

A parte, sbriciolare i biscotti pigiando con il fondo di un mestolo; all'inizio avevo messo i biscotti in una ciotola ma dato che stavo disperdendo briciole a destra e a manca ho provato a cambiare contenitore ... I bicchieri da birra sono decisamente ottimi per questa operazione!

Eccolo, si intravede il nome ...
Gusto Leggero, senza zuccheri aggiunti, Colussi.
A parte, montate i bianchi a neve e aggiungeteli al composto; mescolate nuovamente con la frusta ma più delicatamente e sempre nello stesso senso altrimenti le uova impazziscono! Aggiungete poi anche una sincera spolverata di cannella e nuovamente mescolate, finchè non si amalgama del tutto. 

Il composto diventa più soffice e chiaro con i bianchi montati!

A questo punto, inseritelo nelle ciotoline e poi lasciate in freezer per almeno 2 ore e mezza, meglio 3.

Coff Coff .. Le gocce sul tavolo non sono
opera mia!

Una volta tirato fuori dal freezer, se volete lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente così diventa più "cucchiaiabile", in ogni caso potete decorarlo per servirlo; io ho dato una spolverata di cacao zuccherato e ho messo dell'uvetta! Buon appetito!

Dall'alto ...

... Lateralmente! Noto che è un po' sbilenco, probabilmente
avevo riempito male la ciotolina!


Veeeeeery Yummy *Q*

mercoledì 30 novembre 2011

Torta al cioccolato

Ecco una ricettina facile e veloce, un po' diversa rispetto alla solita torta al cioccolato! 

Cosa serve? 
- 100 gr cacao zuccherato
- 3 uova
- 100 gr farina
- 100 mL latte
- 1 tazzina e mezzo di riso
- 1/2 bustina lievito per dolci

Qualche consiglio! Alla fine spolverateci sopra abbondante zucchero a velo se vedete che non è abbastanza dolce per i vostri gusti. Inoltre, quando bisogna mettere il lievito consiglio di metterlo prima in una tazzina e poi aggiungerci del latte in modo che diventi una schiumetta morbida, così è più facile da far amalgamare nel composto del dolce!

Come si fa?
Mettere in una ciotola i tuorli con il cacao, la farina e il latte e mescolare con un mestolo di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo e cremoso senza grumi. 


A questo punto inserire il riso cotto al dente e nuovamente mescolare per amalgamare, poi l'albume delle 3 uova montato a neve. Una volta inseriti i bianchi a neve, è importante mescolare sempre nello stesso verso affinchè non "impazzisca" la torta. Dopo aver ottenuto nuovamente un composto omogeneo inserire il lievito sciolto in latte, e nuovamente mescolare per farlo amalgamare per bene. A questo punto disporre l'impasto su una teglia tonda larga e bassa e mettere nel forno a 180° per circa 35 minuti. Per assicurarsi che sia pronto bisogna fare la prova dello stuzzicadenti, ovvero inserire uno stuzzicadenti nella torta e vedere se, tirandolo su, resta dell'impasto appiccicato; se lo stuzzicadenti esce pulito, allora il dolce è pronto!

Prima ...

... E dopo!

Do you want some? Yummy! °Q°

Veggie Muffin

Di solito quando pensiamo alla parola "muffin" ci viene in mente qualcosa di iper cioccolatoso o abbinabile comunque ad un pensiero dolce. Ma chi l'ha detto che i muffins devono essere sempre dolci? Sono uno sfizioso antipasto facile da fare, che fa sempre la sua bella figura e che si può combinare in moltissimi modi differenti!

Cosa serve? [ Ingredienti per 16 muffins ]
- 250 gr di farina
- 50 gr di burro
- 200 mL di latte
- 1 confezione di feta
- 1 peperone
- 1 confezione lievito istantaneo per pizza
- sale
- 16 ciotoline di alluminio
- 16 ciotoline in carta

Qualche consiglio! Le ciotoline in carta si trovano nel reparto dolci e sono quelle per fare i bignè o i pasticcini; sono importanti perchè se si mette l'impasto direttamente nelle ciotoline in alluminio poi è più difficile staccarli una volta cotti!

Come si fa?
Innanzitutto bisogna lavare il peperone e poi tagliarlo prima a striscioline e poi a pezzettini molto piccoli. Una volta fatta questa operazione bisogna metterli in una padella con un filo d'olio bollente e lasciarli cucinare per qualche minuto, questo perchè altrimenti può darsi che la cottura in forno non sia sufficiente per cuocerli. Devono sostanzialmente iniziare a fare i bordini più scuri e diventare molto più morbidi.

Consiglio di lasciarli a fuoco basso
e chiudere con un coperchio!

Mentre i peperoni stanno cucinando, tagliare la feta in piccoli quadratini.

W i taglieri colorati *-*

Ed ora viene la parte più "difficile", ma in realtà bisogna solo darci la giusta attenzione! Mettere in una terrina la farina, il burro sciolto e il latte e mescolare con un mestolo in legno finchè il composto non diventa omogeneo. Se vedete che è troppo appiccicoso e non riuscite a mescolarlo bene aggiungete ancora un po' di latte. Io consiglio di salare poco perchè i peperono e la feta già di loro sono molto saporiti, poi ovviamente dipende dai gusti! Una volta pronto l'impasto inserire i peperoni e la feta e amalgamare bene il tutto. Solo in ultimo mettere un po' alla volta il lievito istantaneo, mescolando bene in modo che si integri con tutto il composto.

Notare in alto a destra le ciotoline di alluminio con dentro
quelle di carta! 

A questo punto mettere qualche cucchiaiata in ogni ciotolina, mi raccomando di non superare il bordo della ciotolina interna in carta perchè comunque il muffin lieviterà in forno, altrimenti rischia davvero di trasbordare!


A questo punto mettere in forno preriscaldato a 180° e lasciare per circa 30 minuti, o finchè non vedete che la superficie del muffin è completamente cotta ed ha assunto un colore marroncino. A questo punto lasciare che si raffreddino poi gustare a volontà!

Nomnomnomnom *O*

lunedì 28 novembre 2011

Tartine brie e mele

Questa ricetta è estremamente semplice e veloce, ideale per fare bella figura con gli amici soprattutto se si presentano all'improvviso!

Cosa serve?
- 1 confezione pancarrè
- 1 mela granny ( verde )
- 1 mela fuji ( rossa )
- 1 confezione brie

Qualche consiglio! Io ho preso la mela granny e la fuji perchè sebbene siano di sapore diverso sono entrambe mele croccanti e mi sembrava meglio accostarle assieme, però se preferite usare altri tipi di mele va benissimo, alla fine la diversità del tipo è solo per una questione estetica che vedrete poi ... Occhio che le mele a contatto con l'aria si scuriscono, quindi sono da fare subito prima di mangiarle!

Come si fa?
Dopo aver lavato le mele, tagliarle a fette ( io ho un attrezzino molto carino comprato da Ikea che toglie il torsolo e taglia in fette uguali la mela! ) e successivamente in sottili juliennes con un coltello.


W gli attrezzi utili per la cucina *_*"

Notare i due rotolini-torsoli ... Mweheh!

A questo punto tagliare a fettine il pancarrè e riscaldarlo in padella affinchè diventi un po' croccante, poi aggiungerci sopra una fettina di brie e alternate delle fettine di mela. Mettere su un piatto e servire!

Alternate una fettina con la buccia rossa
e una con la buccia verde così otterrete
un bell'effetto artistico!

Very yummy °O°

Torta con riso e uvetta

Questa ricetta è puramente inventata e devo dire che ne sono molto soddisfatta oltre al fatto che ha riscosso grande successo.

Cosa serve?
- 1 rotolo di pasta frolla
- 1 confezione di ricotta da 250 grammi
- 2 uova
- 1 tazzina e mezza di riso
- 100 grammi di uva sultanina
- cannella
- 3 cucchiai rasi di miele

Qualche consiglio! Io la pasta frolla, sfoglia, brisè le compro già fatte perchè generalmente non ho tempo e per farle e perchè le soluzioni che vendono al supermercato le trovo più che valide. Qui in Toscana la Coop va molto di moda e quindi io compro tutte le marche Coop ( più economiche ma di qualità ), in Friuli invece c'è la Despar ... Dipende un po' qual è il vostro negozio di riferimento!

Come si fa?
Innanzitutto mettere l'uva sultanina in una ciotola con dell'acqua per ammorbidirla un po'.
La mia tazza per la colazione!

Poi in una ciotola mettere gli altri ingredienti, ovvero la ricotta, il miele, le uova e la cannella e mescolare con un mestolo in legno al fine di ottenere un impasto omogeneo e cremoso ( nelle foto si vede un cucchiaio normale ma solo perchè era già sporco di miele! ). Nel mentre cucinare il riso e scuocerlo un po' al dente.

Prima ...

... E dopo!

A questo punto scolare l'uva sultanina e strizzarla con le mani delicatamente, poi inserirla assieme al riso nel composto e amalgamare bene il tutto. Con il forno preriscaldato a 170° mettere su una teglia il rotolo di pasta frolla aperto, tagliare l'eventuale carta da forno in eccesso e fare dei fori con la forchetta su tutta la superficie della pasta. A questo punto mettere il ripieno della torta sopra la pasta frolla e ripiegare i bordi della pasta verso l'interno. Attenzione perchè il ripieno potrebbe essere poco denso quindi state attenti a non farlo fuoriuscire dalla pasta frolla! A questo punto infornate e lasciate 25-30 minuti fin quando la pasta frolla non si cuoce completamente e poi lasciare raffreddare!


Veeeeery yummy! *Q*

martedì 22 novembre 2011

Pasta alle melanzane e curry

Questa ricetta è puramente inventata, sempre per sfamare la mia golosa migliore amica ... Buon appetito!

Cosa serve? [ Ingredienti per 2 persone ]
- 160 grammi di pasta
- 1 melanzana e mezzo
- 1/4 di cipolla
- curry
- latte
- sale
- olio

Qualche consiglio! Riguardo alla quantità di pasta ... A casa mia si è sempre fatto 80 grammi di pasta a testa, un po' perchè si cerca di mantenere un regime alimentare senza troppi carboidrati, un po' perchè o mio padre o mia madre ( o io ... ) siamo spesso "a dieta". Chiaramente se siete abituati a mangiare 100 grammi a testa, usate 200 grammi di pasta!

Come si fa il sugo?
Dopo aver lavato le melanzane, tagliarle in rettangolini sottili col coltello. Di solito io taglio la melanzana a metà per lungo così si appoggia facilmente al tagliere, poi da lì la taglio in tre parti sempre per il lato lungo e a seguire in tanti piccoli rettangolini. In una padella mettere un filo d'olio e mandare a bollore, poi metterci le melanzane e coprire col coperchio ( il discorso del vapore acqueo nel post "pasta alle zucchine e salmone"! ). Se vedete comunque tendono ad attaccarsi alla padella, aggiungete ancora olio. Quando sono cotte, e lo riconoscete dal fatto che sono diventate più opache e morbide, aggiungete la cipolla precedentemente tagliata in pezzettini piccolissimi, mescolando bene e salando.
Quando la cipolla si è un po' scolorita, aggiungete il curry. Io di solito ho la boccetta di plastica che si trova al supermercato nel reparto spezie, e ci passo sopra una mano abbondante perchè a me il curry piace molto, ma se non siete sicuri del risultato andateci cauti! Quando manca 1 minuto per scolare al dente la pasta, aggiungete il latte; ne basta che copra appena le melanzane, in modo che crei un po' di cremina per rendere il sugo più denso. Una volta scolata la pasta, aggiungetela al sugo e continuate a mescolare per ancora un minutino abbondante, in modo che la pasta e il sugo si amalgamino bene.
Servire e gustare!

Patate al latte

Questa ricetta me la insegnò mia mamma tanto tempo fa, e visto che avevo a cena la mia migliore amica e il mio ragazzo ho pensato ... Facciamola! E' semplice e riscuote sempre grande successo!

Cosa serve? [ Ingredienti per 3 persone ]
- 4 patate
- 1 rametto di rosmarino
- sale
- olio
- latte qb

Qualche consiglio! Purtroppo le avevo finite e quindi ho dovuto usare una teglia grande, ma di solito per fare questa ricetta vanno benissimo le teglie tonde da 20-22 cm di diametro. Sulla grandezza delle patate ... Dipende sempre da quanta fame hanno i vostri invitati! Io ho usato 3 patate grandi e 1 media e non è avanzato nulla, comunque di solito si conta una patata grande a testa.

Come si fa?
Innanzitutto occorre pelare le patate ( probabilmente il compito più odioso nell'ambito della cucina ... ) e togliere interamente la buccia.

Non fate caso a come tengo il
pelapatate ... Ha il manico rotto -.-"
  
Quando qualcuno si diverte
a farmi le foto ...

Dopo aver fatto questa noiosa ma necessaria operazione, bisogna tagliare le patate a fettine sottili. Ora, si può scegliere di usare il coltello ma io personalmente ho preferito usare la grattugia a 4 lati sul lato più grande, così vengono direttamente dei dischetti sottili. Attenzione alle dita perchè quando si arriva verso la fine della patata l'operazione diventa un po' più delicata ...

Occhio alle dita ç_ç

A questo punto siete praticamente a più di metà del lavoro! Preriscaldate il forno a 180°, intanto nella teglia mettete le patate e passateci sopra abbondante olio in modo che siano tutte ben oliate ma che non ci sguazzino dentro! Passate una spolverata di sale sopra ( come sempre, per il discorso ritenzione idrica, io ne metto poco ... ) e poi metteteci il latte. Dovete assicurarvi che le patate siano coperte dal latte ma che comunque lo strato superficiale si veda, anche perchè così è più facile vedere se sono cotte o meno. Consiglio la teglia piccola proprio perchè così molte patate sono praticamente sommerse nel latte e ne assorbono di più il sapore, oltre a cucinarsi meglio! In ultimo, sminuzzate il rosmarino e mettetecelo sopra a piacere!

Distribuite le patate in maniera omogenea in modo che si
cuociano tutte allo stesso modo!

A questo punto inserite la teglia nel forno. Se vedete che si stanno troppo asciugando senza fare la crosticina aggiungete dell'olio durante la cottura. Le patate saranno pronte dopo 15-20 minuti, quando si saranno formate delle crosticine sulle patate più esterne e quelle sotto, tastando con la forchetta, risulteranno morbidine. A questo punto, sfornate e gustate!

Very yummy!



giovedì 17 novembre 2011

Pasta alle zucchine e salmone

Una ricetta semplice e veloce che ho inventato avendo a cena la mia amica Ilaria; a volte bisogna arrangiarsi con quel che si ha in casa soprattutto quando ci sono ospiti inaspettati e la cucina è uno dei pochi posti dove si può volare con la fantasia ( ovviamente con un minimo di buonsenso! )

Cosa serve? [ ingredienti per 2 persone ]
- 140 g di pasta corta
- 2 zucchine
- 1 confezione di salmone sottovuoto
- olio

Qualche consiglio! Probabilmente lo dirò spesso, però io tendo a usare sempre la pasta integrale perchè con meno carboidrati ( viva la linea ... ) e a lasciarla sempre un pochino al dente perchè così si digerisce più facilmente e ne assorbiamo di meno gli amidi ( viva la linea 2 ... ). Io uso poco sale anche perchè dipende sempre da come è il sugo, però generalmente tendo a far tutto un po' insipido ( o "sciocco" come ho scoperto si dice a Firenze ) perchè quando si introduce troppo sodio nella propria alimentazione, si alterano i meccanismi renali che regolano l'equilibrio idrosalino del corpo e l'organismo per ovviare al troppo sodio presente tende a trattenere anche i liquidi che vanno poi a depositarsi su cosce e zona circostante ( grr ) e a formare la cellulite. Oltre a questo poi il troppo sodio causa anche un aumento della pressione sanguigna ( si potrebbe compensare con due bicchieri di vino ma direi che non è il caso visto che pure l'alcool è un nemico della linea! ), il che mi sembra più pericoloso per la salute che non, tutto sommato, i cuscinetti di cellulite ...

Come si fa il sugo?
Prendete le zucchine e lavatele, poi tagliate entrambe le estremità. A questo punto io uso la grattugia per verdure e le taglio a striscioline in maniera molto veloce. Prendo una padella e ci cospargo un filo d'olio e poi lo riscaldo, a questo punto metto le zucchine e chiudo subito col coperchio; questo perchè l'acqua contenuta dentro le zucchine col calore evapora e poi sul coperchio condensa e quindi si formano le goccioline che ricadono dentro la padella: ciò aiuta la cottura delle zucchine senza farle bruciare! ( a forza di scrostarle alla fine l'ho capita anche io eh ... )
Solo quando le zucchine sono ben cotte, e lo si vede da quando diventano mollicce, aggiungete il salmone tagliato in piccoli pezzettini. Il salmone tenderà a diventare di un colore più chiaro, simile al rosa pallido: è tutto normale! A questo punto spegnete il fuoco e poi, quando avrete scolato al dente la pasta, mettetela nella padella insieme al sugo a basso fuoco e rigirate un pochino fin quando la pasta non si amalgama bene con il sugo.
A questo punto, servire e gustare!

venerdì 11 novembre 2011

Sfogliatine di frutta

Sembra complicato ma è una ricetta estremamente semplice, ma fatta al forno.

Cosa serve?
Pasta sfoglia
Frutta
Zucchero
Succo di limone


Qualche consiglio! E' meglio usare frutta che sia un po' "acquosa" o comunque molto morbida; prugne, susine, pesche (mature) e albicocche vanno benissimo!

Viva il tagliere colorato e flessibile dell'Ikea!


Come si fa?
Prendere la pasta sfoglia e ritagliarla in tante parti, se volete usate degli stampini oppure cimentatevi con un coltello ( grande figura a San Valentino con le formine a cuore! ). Mettere tutti i pezzetti così tagliati sulla teglia, meglio se usate la carta da forno. Tagliate la frutta a spicchi sottili e disponeteli sopra ogni sfogliatina, infine metteteci uno strato di zucchero e una spruzzata di succo di limone.

Queste sono "precottura", attenzione a metterle un po'
distanziate sennò rischiate che, cuocendosi, si appiccichino
una all'altra!

A questo punto inserite la teglia nel forno preriscaldato a 180° e aspettate finchè non vedete che lo zucchero si è caramellato e la sfoglia si è dorata. Purtroppo il mio forno non è proprio il massimo e scalda un sacco, quindi non saprei dire un tempo preciso di cottura, più o meno 15 minuti però!
Servire caldo e gustare!



Tartara

Una ricetta semplice semplice per cominciare bene questo blog! Si prepara in cinque minuti e va mangiata subito altrimenti la carne tende ad annerirsi.

Ingredienti per 2 persone:
- 250 grammi di macinato di manzo
- 2 uova
- 2 cucchiai di capperi
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 4 acciughe
- sale
- pepe
- succo di limone


Qualche piccolo consiglio! Il macinato deve essere molto fine, quindi macinato 2 o 3 volte. Può essere che al supermercato ci siano le confezioni già pronte ma in caso chiedete! Attenzione col sale e col pepe perchè le acciughe e i capperi sono già di per sè molto salati quindi state attenti a non esagerare ...

Come si fa? Semplicissimo! Tagliare i capperi in pezzettini piccoli, così come per le acciughe. Per quanto riguarda il prezzemolo, io per esempio lo compro fresco e lo tagliuzzo lì per lì, e quello che avanza lo metto in freezer.
A questo punto, unire tutti gli ingredienti in una terrina finchè il composto non diventa uniforme. A questo punto dargli una forma ( anche lo stampo di un budino, se abbastanza grande, va bene! ) e poi rovesciare su un piatto e servire!
Se non si mangia subito meglio metterla in frigo comunque sconsiglio caldamente di prepararla con tanto anticipo.


Si mangia con fette di pancarrè tagliate a crostini ( io le taglio triangolarmente di solito, ma ogni forma va benissimo purchè per voi sia pratica! ) e passate al forno per indorarle e poi del burro!