giovedì 17 novembre 2011

Pasta alle zucchine e salmone

Una ricetta semplice e veloce che ho inventato avendo a cena la mia amica Ilaria; a volte bisogna arrangiarsi con quel che si ha in casa soprattutto quando ci sono ospiti inaspettati e la cucina è uno dei pochi posti dove si può volare con la fantasia ( ovviamente con un minimo di buonsenso! )

Cosa serve? [ ingredienti per 2 persone ]
- 140 g di pasta corta
- 2 zucchine
- 1 confezione di salmone sottovuoto
- olio

Qualche consiglio! Probabilmente lo dirò spesso, però io tendo a usare sempre la pasta integrale perchè con meno carboidrati ( viva la linea ... ) e a lasciarla sempre un pochino al dente perchè così si digerisce più facilmente e ne assorbiamo di meno gli amidi ( viva la linea 2 ... ). Io uso poco sale anche perchè dipende sempre da come è il sugo, però generalmente tendo a far tutto un po' insipido ( o "sciocco" come ho scoperto si dice a Firenze ) perchè quando si introduce troppo sodio nella propria alimentazione, si alterano i meccanismi renali che regolano l'equilibrio idrosalino del corpo e l'organismo per ovviare al troppo sodio presente tende a trattenere anche i liquidi che vanno poi a depositarsi su cosce e zona circostante ( grr ) e a formare la cellulite. Oltre a questo poi il troppo sodio causa anche un aumento della pressione sanguigna ( si potrebbe compensare con due bicchieri di vino ma direi che non è il caso visto che pure l'alcool è un nemico della linea! ), il che mi sembra più pericoloso per la salute che non, tutto sommato, i cuscinetti di cellulite ...

Come si fa il sugo?
Prendete le zucchine e lavatele, poi tagliate entrambe le estremità. A questo punto io uso la grattugia per verdure e le taglio a striscioline in maniera molto veloce. Prendo una padella e ci cospargo un filo d'olio e poi lo riscaldo, a questo punto metto le zucchine e chiudo subito col coperchio; questo perchè l'acqua contenuta dentro le zucchine col calore evapora e poi sul coperchio condensa e quindi si formano le goccioline che ricadono dentro la padella: ciò aiuta la cottura delle zucchine senza farle bruciare! ( a forza di scrostarle alla fine l'ho capita anche io eh ... )
Solo quando le zucchine sono ben cotte, e lo si vede da quando diventano mollicce, aggiungete il salmone tagliato in piccoli pezzettini. Il salmone tenderà a diventare di un colore più chiaro, simile al rosa pallido: è tutto normale! A questo punto spegnete il fuoco e poi, quando avrete scolato al dente la pasta, mettetela nella padella insieme al sugo a basso fuoco e rigirate un pochino fin quando la pasta non si amalgama bene con il sugo.
A questo punto, servire e gustare!

Nessun commento:

Posta un commento