giovedì 26 gennaio 2012

Mousse al Cioccolato

Questa ricetta ha delle premesse ... Un sacco di premesse! Ieri sera a cena avevo la mia dolce e splendida amica Elena, e allora mi son detta "facciamo delle cose buone e creative!" Quindi mi son messa un po' a cercare in giro e ho trovato delle linee guida per fare la mousse al cioccolato, dalla quale ho estrapolato la mia variante. Ma è stata un'impresa epica perchè durante la preparazione delle cose non hanno funzionato ...
- lo zucchero non si è amalgamato
- il cioccolato fuso si è solidificato in 3 nano secondi a contatto con il resto del composto ( mi sembrava di mescolare del cemento a presa rapida )
- gli albumi non si sono montati bene perchè mi era caduto un po' di tuorlo e non me ne ero minimamente accorta ...

Non si sa bene come, ma il risultato è venuto buono lo stesso! Quindi in questa ricetta metterò già le dosi "giuste", riportando i miei errori ...


Ingredienti [ per 7 mousse ]
- 4 uova
- 250 grammi di cioccolato fondente 
- 70 grammi di zucchero semolato finissimo
- panna da montare 
- pirottini in alluminio

Qualche consiglio! Saranno i "qualche consigli" più lunghi del mio blog mi sa ... Comunque! Forse un elenco è più semplice.
1. Se volete la mousse più o meno densa, quindi più o meno vaporosha, consiglio più albumi rispetto ai tuorli; quindi 4 tuorli e 5 albumi, o addirittura 6 se preferite.
2. Io non sono una grande fan della cioccolata fondente ma per amor della mia coinquilina ho scelto il cioccolato fondente (senza latte) perchè mi dispiaceva che ogni volta che facevo un dolce lei non poteva mangiarlo perchè c'erano dei latticini. Consiglio quindi 200 grammi di fondente e 50 di grammi di cioccolato al latte; più si aumenta il cioccolato al latte e più bisogna calare la quantità di zucchero.
3. Durante la spiegazione, farò una digressione sul "come sciogliere la cioccolata".
4. Lo zucchero semolato finissimo si trova nei supermercati, è particolarmente indicato per fare i dolci perchè, per l'appunto, essendo super fine si amalgama molto bene.
5. Se non avete la frusta elettrica o affine per montare la panna, dovete armarvi di tanta tanta pazienza e farlo con la frusta manuale; in alternativa, si può sempre adoperare la panna già pronta, che ha il vantaggio di essere anche già zuccherata.
Ok, ora direi che possiamo iniziare!

Come si fa?
Separare i tuorli dagli albumi e aggiungere lo zucchero ai tuorli. Mescolare finchè non si forma una composto giallo tenue dalla consistenza cremosa.



Rompere a pezzetti il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria. E' molto importante che il pentolino del cioccolato sia perfettamente combaciante con quello dove c'è l'acqua, perchè il vapore acqueo o gli schizzi dell'acqua bollente rovinano il cioccolato. Inoltre bisognerebbe fare attenzione che fra il pentolino del cioccolato e l'acqua calda ci sia uno spazio di qualche centimetro. Come noterete dalle foto io purtroppo mi son dovuta arrangiare con quello che avevo in casa, infatti m sono andati diversi schizzi d'acqua dentro il cioccolato [ inter nos, me ne farò una ragione! ].


 




Una volta che il cioccolato è sciolto, aggiungerlo al composto e mescolare affinchè si amalgami completamente. In ultimo montare le uova a neve ferma ed aggiungere anch'esse, facendo cura a mescolare sempre nello stesso senso altrimenti impazziscono [ ovvero, si smontano! ]. 

Le increspature che ci sono in realtà sono solo bolle d'aria,
non sono grumi!

A questo punto, versare il composto così ottenuto dentro i pirottini e lasciare in freezer per due orette circa. Servire con della panna fresca [ aggiungete un po' di zucchero alla panna! ] e gustare freddi!

 


Nessun commento:

Posta un commento