lunedì 30 gennaio 2012

Banana Bread

Capita mai che compriamo delle banane e poi, restando in frigo per un po', diventano di quell'aspetto così lugubre ed inquietante che fa venire proprio poca voglia di mangiarle? Ecco, la soluzione per non buttarle è fare un ottimo pan di banana, tipico dolce americano.

Ingredienti
- 100 grammi di zucchero di canna
- 100 grammi di zucchero semolato
- 200 grammi di farina 00
- 1 bicchiere di olio di semi di girasole
- 2 uova
- 3 banane
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 cucchiaio di cannella



Come si fa?
Iniziare mettendo in una ciotola gli zuccheri con le uova e mescolare bene finchè non diventa un composto omogeneo e cremoso.

Bollicine *_*"
Sbucciare le banane e sminuzzarle in un contenitore, poi pressarle molto bene con la forchetta fin quando il tutto non diventa una vera e propria pappetta molliccia. A questo punto, unire al composto e mescolare nuovamente per amalgamare per bene.


A questo punto unire un po' alla volta la farina setacciata mescolando continuamente; il composto inizierà ad assumere una consistenza decisamente più densa.


Una volta che il tutto è diventato omogeneo ed anche gli eventuali grumi sono stati sciolti, aggiungere il cucchiaio di cannella. Prendere la bustina di lievito e mescolarlo in un bicchiere con un po' di latte, fin quando non sarà diventato estremamente schiumoso; a questo punto aggiungere al composto e, nuovamente, amalgamare. Una volta pronto l'impasto, inserire in una teglia quadrata [ io l'ho imburrata ed infarinata per non far attaccare il pane! ] e lasciare circa 40-45 minuti in forno, preriscaldato a 180°. 


Fate la prova dello stuzzicadenti per vedere se è cotta, e lasciare poi a fuoco spento ancora 5 minuti. Consiglio di servirlo freddo ed aggiungere in mezzo della panna montata per rendere il dolce ancora più gustoso!



venerdì 27 gennaio 2012

Riso Basmati 1.0

Eccoci qui nuovamente! Questa è una ricetta molto semplice nella realizzazione, servono pochi passaggi ma ingredienti un po' particolari; personalmente mi piace molto accostare sapori insoliti, e questa ricetta un po' esotica ne è decisamente la prova. Buon appetito!

Ingredienti [ per 1 persona ]
- una tazzina di riso basmati
- 2 cucchiai di uva sultanina
- 2 cucchiai di mandorle pelate
- 1 carota
- curry in polvere
- salsa di soia
- olio q.b.

Io ho usato due carote piccole, sono tutti ingredienti facilmente
reperibili!

Come si fa?
Come prima cosa, mettere a bollire in una pentola l'acqua per cuocere il riso, una volta fatto questo mettere le due cucchiaiate di uva sultanina ammollo in un bicchiere d'acqua. Il riso è molto semplice da cuocere; una volta che l'acqua bolla, salare appena [ io personalmente non ho salato perchè il sugo è molto saporito ] con sale grosso e poi versare il riso, dopo 20 minuti circa, quando è pronto, scolare. 




Mentre il riso cucina, prepariamo il "sugo"; prendiamo la carote [ o le carote, le mie erano piccine ] e le sbucciamo e le laviamo, per poi tagliarle in piccoli pezzetti. 

 

A questo punto in una padella antiaderente mettiamo una goccia d'olio e aspettiamo che si scaldi, andando poi a inserire le carote ed a coprire subito con il coperchio; dopo qualche minuto, mescolare e se vedete che sono "secche" aggiungete pure un po' d'acqua di cottura, altrimenti basta continuare a tenere il coperchio chiuso. Dopo circa 6 minuti, quando saranno abbastanza cotte, aggiungere le mandorle e mantenere un fuoco medio, girando continuamente. Dopo 2 minuti, quando i bordi delle mandorle iniziano a dorarsi, spegnere il fuoco.



Una volta che il riso è pronto e scolato, inserirlo nella padella e riaccendere il fuoco; dopo una prima mescolata aggiungere circa 2 cucchiai di salsa di soia ed il curry in polvere e mescolare bene fin quando il riso non si è ben amalgamato a tutti gli ingredienti.



Solo in ultimo, scolare l'uva sultanina ed aggiungerla alla padella per una veloce passata sul fuoco.



A questo punto, servire e gustare! Buon Appetito!



giovedì 26 gennaio 2012

Mousse al Cioccolato

Questa ricetta ha delle premesse ... Un sacco di premesse! Ieri sera a cena avevo la mia dolce e splendida amica Elena, e allora mi son detta "facciamo delle cose buone e creative!" Quindi mi son messa un po' a cercare in giro e ho trovato delle linee guida per fare la mousse al cioccolato, dalla quale ho estrapolato la mia variante. Ma è stata un'impresa epica perchè durante la preparazione delle cose non hanno funzionato ...
- lo zucchero non si è amalgamato
- il cioccolato fuso si è solidificato in 3 nano secondi a contatto con il resto del composto ( mi sembrava di mescolare del cemento a presa rapida )
- gli albumi non si sono montati bene perchè mi era caduto un po' di tuorlo e non me ne ero minimamente accorta ...

Non si sa bene come, ma il risultato è venuto buono lo stesso! Quindi in questa ricetta metterò già le dosi "giuste", riportando i miei errori ...


Ingredienti [ per 7 mousse ]
- 4 uova
- 250 grammi di cioccolato fondente 
- 70 grammi di zucchero semolato finissimo
- panna da montare 
- pirottini in alluminio

Qualche consiglio! Saranno i "qualche consigli" più lunghi del mio blog mi sa ... Comunque! Forse un elenco è più semplice.
1. Se volete la mousse più o meno densa, quindi più o meno vaporosha, consiglio più albumi rispetto ai tuorli; quindi 4 tuorli e 5 albumi, o addirittura 6 se preferite.
2. Io non sono una grande fan della cioccolata fondente ma per amor della mia coinquilina ho scelto il cioccolato fondente (senza latte) perchè mi dispiaceva che ogni volta che facevo un dolce lei non poteva mangiarlo perchè c'erano dei latticini. Consiglio quindi 200 grammi di fondente e 50 di grammi di cioccolato al latte; più si aumenta il cioccolato al latte e più bisogna calare la quantità di zucchero.
3. Durante la spiegazione, farò una digressione sul "come sciogliere la cioccolata".
4. Lo zucchero semolato finissimo si trova nei supermercati, è particolarmente indicato per fare i dolci perchè, per l'appunto, essendo super fine si amalgama molto bene.
5. Se non avete la frusta elettrica o affine per montare la panna, dovete armarvi di tanta tanta pazienza e farlo con la frusta manuale; in alternativa, si può sempre adoperare la panna già pronta, che ha il vantaggio di essere anche già zuccherata.
Ok, ora direi che possiamo iniziare!

Come si fa?
Separare i tuorli dagli albumi e aggiungere lo zucchero ai tuorli. Mescolare finchè non si forma una composto giallo tenue dalla consistenza cremosa.



Rompere a pezzetti il cioccolato fondente e farlo sciogliere a bagnomaria. E' molto importante che il pentolino del cioccolato sia perfettamente combaciante con quello dove c'è l'acqua, perchè il vapore acqueo o gli schizzi dell'acqua bollente rovinano il cioccolato. Inoltre bisognerebbe fare attenzione che fra il pentolino del cioccolato e l'acqua calda ci sia uno spazio di qualche centimetro. Come noterete dalle foto io purtroppo mi son dovuta arrangiare con quello che avevo in casa, infatti m sono andati diversi schizzi d'acqua dentro il cioccolato [ inter nos, me ne farò una ragione! ].


 




Una volta che il cioccolato è sciolto, aggiungerlo al composto e mescolare affinchè si amalgami completamente. In ultimo montare le uova a neve ferma ed aggiungere anch'esse, facendo cura a mescolare sempre nello stesso senso altrimenti impazziscono [ ovvero, si smontano! ]. 

Le increspature che ci sono in realtà sono solo bolle d'aria,
non sono grumi!

A questo punto, versare il composto così ottenuto dentro i pirottini e lasciare in freezer per due orette circa. Servire con della panna fresca [ aggiungete un po' di zucchero alla panna! ] e gustare freddi!

 


domenica 22 gennaio 2012

Insalata d'arance

Questa ricetta è ottima soprattutto quando si vuole concludere la cena con qualcosa di molto leggero, da abbinare dunque a dei pasti abbastanza sostanziosi; un modo alternativo e molto simpatico di mangiare la frutta!


Ingredienti [ per 2 persone ]
- 2 arance
- 1 limone
- 1 banana
- 4 noci
- zucchero


Come si fa?
Prendere le arance e sbucciarle, poi tagliarle a fette rotonde, disponendole poi ordinatamente sul piatto. Sbucciare la banana e tagliarla a rotelline, a loro volta da adagiare sopra le arance. In ultimo schiacciare le noci e sbriciolare grossolanamente con le mani i gherigli, e spargerli sopra le banane e le arance.
A questo punto abbiamo quasi finito! Basta solo dare una spolverata più o meno generosa di zucchero ( dipende quanto dolce volete l'insalata! ) ed alla fine versare il succo del limone spremuto per far sciogliere un po' lo zucchero. Ora basta solo mangiarla!


Soooooo yummy :Q

sabato 21 gennaio 2012

Crema tophi

Questa è una ricetta davvero davvero basic, che impiega due minuti di orologio! Ideale quando c'è gente a cena all'ultimo minuto e volete fare un piccolo antipastino leggero e veloce.

Ingredienti
- 1 scatoletta di tonno
- 1 confezione di philadelphia


Mescolare assieme il tonno ed il philadelphia finche non si ottiene un composto cremoso e completamente omogeneo, quindi non ci devono essere pezzetti di tonno ancora staccati dal philapelphia. Basta usare una forchetta e in un batter d'occhio è pronta la nostra crema! Consiglio di spalmarla su crostini o su fettine di pancarrè scaldate in forno.

That's it! 

Pasta alla Carbonara [ ciccion-version ]

Eccoci qui, con una ricetta classica ma che penso proprio riproporrò in più versioni, e questa è senza dubbio la versione "cicciona" [ ogni tanto ci sta! ]

Ingredienti [ per 2 persone ]
- 180 gr di pasta
- 2 uova
- 1 confezione piccola di panna da cucina
- noce moscata
- pepe nero
- abbondante formaggio grattugiato 
- 2 confezioni di pancetta dolce

Come si fa il sugo?
Inizio innanzitutto cucinando la pancetta. In un pentolino o in una padella già caldi mettiamo la pancetta e chiudiamo con un coperchio; non occorre mettere olio perchè cucinandosi la pancetta butterà fuori molto grasso quindi non c'è bisogno di aggiungere ulteriore olio. Dopo aver lasciato qualche minuto col coperchio chiuso, toglierlo e lasciar cucinare a fuoco medio girando ogni tanto. Diventa cotta quando dal color rosato iniziale si scurisce e si indurisce; c'è poi chi la preferisce più o meno croccante, lì dipende molto dai gusti personali!

 

A parte, in una ciotola, mescolare assieme le uova, la panna, la noce moscata ed il pepe finchè non diventa un composto omogeneo. Solo in ultimo, poco prima di scolare la pasta, aggiungere il formaggio e nuovamente mescolare affinchè ridiventi tutto molto omogeneo. Una volta scolata la pasta [ spaghetti d'obbligo! ], rimetterla nella pentola dove l'abbiamo cucinata ed a quel punto inserire il sugo e mescolare bene. Solo alla fine aggiungere la pancetta, che altrimenti tende a cadere sempre sul fondo della pentola e diventa un po' difficile da raccogliere.

Densa e cicciona *W* Sooooo yummy! °Q°


domenica 15 gennaio 2012

Muffin al cioccolato [ v. 1.0 ]

Stasera vado a cena dai miei amici ici nerd, e visto che sono le mie cavie preferite ho pensato "sacrifichiamo i loro stomaci per una giusta causa!" ... Ricetta inventata!

Cosa serve? [ Ingrendienti per 16 muffins ]
- 150 grammi di farina 00
- 100 grammi di cacao zuccherato
- 200 mL di latte
- 50 grammi di burro
- 2 grosse cucchiaiate di miele
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 20 grammi di nocciole
- 40 grammi di cioccolato fondente

Qualche consiglio! Come sempre, la mia poca passione per lo zucchero si consolida, difatti io ho usato mezzo cacao zuccherato e mezzo cacao amaro, oltre ad aver messo il miele al posto dello zucchero vero e proprio. Nella ricetta comunque consiglio solo il cacao zuccherato perchè mi rendo conto che potrebbe essere effettivamente poco dolce!

Notare la differenza di colore
fra cacao zuccherato e amaro @.@"
Iniziamo mettendo a sciogliere il burro ed il miele assieme, va bene nel forno a microonde, io non avendolo [ sob ... in effetti non saprei nemmeno dove metterlo! ] ho fatto a vapore. Nel mentre in una ciotola mettere la farina, il cacao e lo zucchero e mescolare molto bene, non devono venire grumi. Quando il burro ed il miele si sono sciolti, aggiungere al composto e continuare a mescolare finchè non ha la consistenza di una crema morbida e completamente omogenea. E' importante che il burro sia ben sciolto perchè rischia di aggrumarsi con il cacao e la farina e poi si fa molta fatica a amalgamarlo.
A questo punto prendere il cioccolato e tagliarlo grossolanamente con il coltello in modo che vengano tanti piccoli pezzettini; non importa che siano tutti della stessa grandezza, anzi!


Aggiungere al composto il cioccolato in pezzetti e la granella di nocciole; io l'ho comprata direttamente al supermercato, ma potete benissimo prendere 20 grammi di nocciole e tritarli, come preferite. A questo punto, dovreste ottenere qualcosa del genere ...



Solo a questo punto mettete il lievito, che vi consiglio di sciogliere prima in una tazzina con del latte in modo che sia schiumoso e dunque più facile da amalgamare. Fatto ciò, disporre in modo uguale l'impasto in tutte le ciotoline; come la scorsa volta ho messo una ciotola in tetrapak e dentro una in carta, più facile da staccare una volta cotti. Mettere nel forno preriscaldato a 180° per circa mezz'ora, poi con uno stuzzicadenti controllare la cottura; se è asciutto una volta immerso nel muffin, allora sono pronti!


Prima ...
... E dopo!
 Gustare! *_* Nomnomnomnom!

sabato 14 gennaio 2012

Funghi trifolati al limone

Eccomi qui! Finalmente tornata dopo le abbuffate natalizie, pre natalizie, post natalizie, capodannose, befanose, campo scout ... Diciamo che il mio stomaco riprende ufficialmente una dieta sana da pochi giorni, ecco! Ma in cantiere ci sono già tante ricettine gustose. Innanzitutto la novità numero 1 è il mio nuovo Minipimer regalatomi dai miei, al quale devo ancora dare un nome. A seguire, un libro di cucina di Giallo Zafferano sempre dai miei e un libro di cucina toscana da un mio amico. Insomma, ho di che sbizzarrirmi! Ma bando alle ciance e iniziamo con questa ricetta semplicissima e velocissima!

Cosa serve? [ Ingredienti per 1 persona ]
- funghi pleurotus (o orecchioni!) 200 gr circa
- 1 limone
- olio
- cipolla
- carota
- prezzemolo

Qualche consiglio! Io adoro il limone e quindi ne ho usato uno intero, se però trovate il sapore del limone troppo aggressivo sui funghi usatene solo mezzo. Ricetta assolutamente senza sale! 

Come si fa?
Innanzitutto, tagliare la carota a metà, poi ancora a metà; il quarto di carota così ottenuto va tagliato in pezzetti molto piccoli, personalmente consiglio prima di fare delle striscioline e poi con il coltello o la mezzaluna tagliare i pezzetti piccoli. Il resto della carota ... Sgranocchiatelo nel mentre! Prima di ogni pasto bisognerebbe sempre mangiare della verdura cruda, aiuta la digestione e sazia prima. Oltre alla carota, prendete anche un po' di cipolla e tagliatela a pezzetti piccoli, la quantità dovrebbe venire circa due cucchiai. Una volta che l'olio nella padella è caldo, mettete carote e cipolla e lasciate dorare appena.

Ecco il nostro soffrittino!

Prendete i funghi, lavateli e asciugateli bene perchè assorbono l'acqua come delle spugne! Quindi fate attenzione a dar sì un lavaggio accurato ma non lasciarli troppo ammollo, altrimenti diventano mollicci e poltigliosi! Dopo averli asciugati tamponando con un canovaccio ( o "cencio" come si dice qui in Toscana ), tagliateli in parti il più possibile uguali, così la cottura sarà omogenea.

Sembrano di dimensione diversa,
ma sono tutti grandi uguali!
... Più o meno? <_<"


A questo punto, una volta che il soffritto è pronto, inserire i funghi e mescolare bene in modo che tutti i funghi  si impregnino d'olio. Una volta fatto ciò, chiudere con il coperchio e nel mentre spremere un limone intero; aggiungete il succo così ottenuto nella padella, il tutto a una costante cottura vivace, e lasciate pure scoperchiato in modo che i funghi assorbano il limone ma al tempo stesso il vapore non li ammolli.


A guardare la foto mi sembra pollo ò_ò"
Quando il succo è quasi completamente assorbito/evaporato, aggiungete una buona dose di prezzemolo e date ancora un'ultima mescolata. A questo punto i vostri funghi sono pronti, basta servire e ... Gustare!


Veeeery Yummy *_*
A fine post, sono già goduriosamente nel mio stomaco <3