lunedì 26 marzo 2012

Tortino Gorgonzola e Pere

Ecco una nuova ricettina che ho testato su due miei cari amici; il feedback è stato estremamente positivo! E' semplice da fare e ci sono accostamenti di sapori insoliti ... Taste It!

Ingredienti:
- 100 gr olio di semi di girasole
- 100 gr farina 00
- 100 gr latte
- 3 uova
- 100 gr ricotta
- 150 gr gorgonzola
- 50 gr semi di girasole
- 2 pere abate
- 1 bustina lievito per torte salate
- sale
- pepe

Come si fa?
Innanzitutto, lavare le pere e sbucciarle, per poi tagliarle a pezzettini piccoli, tranne una metà che useremo come decorazione sulla superficie e quindi tagliamo a striscioline sottili. 

 

In una ciotola unire il latte, l'olio, le uova, un pizzico di sale ed un po' di pepe e mescolare bene finchè non diventa un composto omogeneo, a questo punto unire la farina setacciata e mescolare nuovamente. 



Tagliare il gorgonzola a piccoli pezzetti ed unirlo al composto assieme alla ricotta; mescolare energicamente perchè il gorgonzola tende a formare dei grumi data la sua consistenza solida ed appiccicosa. Quando la consistenza del composto inizia ad essere densa ma abbastanza omogenea, aggiungere i semi di girasole ed i pezzetti di pera e mescolare ancora. Solo alla fine, aggiungere il lievito ed inserire il tutto in una teglia. Per decorare, appoggiamo sulla superficie le striscioline di pera, lasciandole un po' affondare nel composto.

 

Cucinare in forno a 180° per circa 30-40 minuti, fin quando la superficie non assume un colorito piuttosto scuro.
A questo punto, sfornare e servire caldo!

Extremly Yummy ù__ù

martedì 6 marzo 2012

Picadiño

Ogni famiglia ha il suo piatto tipico, un qualcosa che quando viene servito in tavola fa subito pensare "ecco, questo potrei mangiarlo solo a casa!" Ed il piatto tipico di casa Pighin è proprio il Picadiño, una ricetta tipica brasiliana rivisitata da mia mamma per renderla più leggera, a base di riso e carne. I passaggi sono molteplici ma in realtà la preparazione è molto semplice; provare per credere!

 Ingredienti [ per 3 persone ]
- 1 tazza di riso
- 2 tazze d'acqua
- 400/500 gr fettine di vitellone 
- 2 spicchi d'aglio
- 2 limoni
- olio qb
- sale qb
- pepe qb
- 1 noce di burro
- 1 dado
- prezzemolo

Qualche consiglio! La preparazione del piatto in sè e per sè è semplice, bisogna fare attenzione che alcuni processi si svolgono in parallelo, come la cottura del riso e della carne e durante la preparazione del riso la bollitura dell'acqua; in totale quindi servono una padella e due pentole, ma leggete con attenzione e capirete tutto con estrema chiarezza!

Come si fa?
Come prima cosa, prendere la carne e tagliarla a pezzetti piccoli, della dimensione di circa 2/2,5 cm2.

 

Iniziamo ora a preparare la carne, intanto prendete una pentola e mettete le due tazze d'acqua e lasciate bollire; servirà per il riso!

1 tazza di riso e 2 d'acqua!

Nella padella per la carne far soffriggere l'aglio con l'olio e una noce di burro. Quando l'aglio è rosolato aggiungere la carne e mescolare bene in modo che si cuocia omogeneamente.

 


La carne "spurgherà" del liquido; è tutto ok! Lasciatela cucinare girando di tanto in tanto, aggiungendo sale e pepe. 



Quando il liquido si sarà quasi completamente asciugato, e la carne sarà ben rosolata, aggiungere il succo dei due limoni. 


 

Cucinate ancora finchè non si asciuga e solo in ultimo aggiungere il prezzemolo tritato, a fuoco spento.

 

In contemporanea bisogna cucinare il riso. In una pentola rosolare l'altro spicchio d'aglio con l'olio ( circa 2 cucchiai ), ed a questo punto aggiungere il riso e tostarlo, ovvero che assorba l'olio. 

 

Intanto la pentola messa precedentemente avrà già l'acqua a bollitura, e possiamo accorparla alla pentola del riso.


Dare una prima energica mescolata in modo che il riso l'acqua bagni tutto il riso, poi aggiungere un dado e mescolare di tanto in tanto, lasciando per il resto della cottura il fuoco medio basso ed il coperchio chiuso. Il riso sarà pronto quando avrà completamente assorbito l'acqua dadosa.
A questo punto mettere il riso e la carne in due ciotole separate e poi servire assieme nello stesso piatto!


Sooo Sooo Yummy! 
Mescolato assieme è ancora più buono! Buon appetito!